Se parliamo del futuro di Casavatore e di come lo immaginiamo, è necessario fare il punto di sintesi di quelle che saranno le nostre priorità.
Sottolineamo quanto la sicurezza e il benessere dei cittadini siano al centro del nostro progetto. L’idea è quella di dotare il territorio di una rete di videosorveglianza che, insieme a un rafforzamento della Polizia Municipale – coadiuvata da Protezione Civile, Croce Rossa e volontari civici – faccia sentire ogni persona più protetta. Nelle scuole, con campagne ed eventi in collaborazione con associazioni antimafia, punteremo a far crescere nei più giovani il senso di legalità e rispetto.
La cultura sarà promossa a 360 gradi sia con eventi e manifestazioni culturali e di salvaguardia del patrimonio storico e folkloristico,sia attraverso campagne di sensibilizzazione sui più caldi temi di attualità ( legalità, lotta contro il femminicidio,campagne per la pace e la tolleranza, ecc…).
Se i giovani sono il futuro da cui partire,non dimentichiamo anche i nostri commercianti,quelli che ogni giorno lavorano con instancabile sacrificio. Bisogna anche dare respiro all’economia locale. Con bandi e agevolazioni fiscali rivolti a commercianti, artigiani e piccole start-up, con tutta la coalizione pensiamo a piazze e vie animate da eventi fieristici e mercatini di street food, capaci di valorizzare le eccellenze del territorio e di creare occasioni di lavoro grazie a corsi gratuiti per giovani e disoccupati, sviluppati in partnership con le aziende del territorio.
Sul fronte dell’istruzione, l’obiettivo è rinnovare gli edifici scolastici,partendo dai lavori di ristrutturazione già finanziati e attrezzando aule e laboratori con nuove tecnologie. E’ nostra intenzione portare a Casavatore un nuovo istituto superiore, così da ridurre i pendolarismi dei giovani del territorio che ogni mattina si spostano in altri comuni.
Ci impegneremo affinche’ sia finalmente approvato il PUC e porteremo a termine tutti i lavori di ristrutturazione e riqualificazione già cominciati, nonché quelli nuovi da cominciare con il reperimento di nuovi fondi.
Non meno importante è la cura del verde e il decoro urbano: parchi inclusivi, aree dedicate ai cani e raccolta differenziata potenziata contribuiranno a rendere la città più ordinata e sostenibile.
A causa della criticità dei trasporti pubblici,ci impegneremo al massimo per
promuovere l’apertura di un “ospedale di quartiere” con ambulatori ASL per visite specialistiche senza dover andare ad Arzano, mettendo al centro anziani, famiglie in difficoltà e persone con disabilità attraverso servizi domiciliari, centri di aggregazione e sportelli di ascolto.
Insieme siamo pronti a ripartire e a concretizzare di volta in volta tutti questi punti che possono sembrare lontani ma che nella nostra visione politica e di squadra già sono concreti.
Siamo certi che con il dialogo e il confronto con i cittadini,sarà possibile avviare un progetto che risponda alle esigenze di tutti.
La determinazione e la volontà di ricambiare la fiducia dei cittadini sarà la nostra forza motrice e siamo fiduciosi che non resteranno delusi.
MENSILE POLITICO-CULTURALE PER I COMUNI A NORD DI NAPOLI - FONDATO NEL 1984