Casoria, Bibliobeach: il sapere condiviso in spiaggia.

0
13

La stagione estiva a Casoria continua a riservare sorprese con l’iniziativa Bibliobeach, promossa dalla Biblioteca comunale di Casoria in via Aldo Moro 26 e supportata dal sindaco Raffaele Bene e dal vicesindaco Gaetano Palumbo. L’evento, tenutosi per ben cinque giorni consecutivi, dal 28 luglio al 1° agosto, è stato dedicato interamente ai giovani di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni. I partecipanti sono stati invitati a scegliere un libro tra gli innumerevoli custoditi dalla biblioteca, aperta dalle ore 8:45 alle 18:45, e a riservarsi un posto previa prenotazione gratuita sull’app Eventbrite entro il 25 luglio. La possibilità di partecipare all’evento è stata estesa ad un massimo di trentatré persone per rispettare le norme di capienza del bus G.T. tramite il quale i passeggeri sono stati condotti alle diverse destinazioni. La partenza, prevista per le ore 8:15 dalla Biblioteca comunale, ha condotto i partecipanti nella suggestiva località di Bacoli, situata nei Campi Flegrei e fondata durante gli anni dell’antichità romana, conosciuta allora come Bauli. La leggenda costruita attorno al nome Bauli, da cui il moderno Bacoli deriva,narra che il semidio Ercole avrebbe lasciato riposare qui i buoi sottratti a Gerione, legando il toponimo a Boaulia, tradizionalmente indicante la stalla dei buoi. Ad oggi la città di Bacoli conserva ancora splendide rovine romane come i famosissimi Scavi di Baia, un’area archeologica ospitante edifici termali come il Tempio di Diana, quello di Mercurio e quello di Venere. Notevole è anche la costruzione della Piscina Mirabilis, una grande cisterna che aveva la funzione di approvvigionare di acqua le navi della Marina militare romana. Il periodo di declino, conseguente alla caduta dell’Impero Romano, vide la città resistere debolmente all’assalto dei barbari agli sfarzosi palazzi imperiali e al fenomeno del bradisismo che condannò diversi luoghi alla sommersione negli abissi marini. Ad oggi la città gode nuovamente della sua fama di splendido luogo di villeggiatura con le sue spiagge sabbiose e i diversi stabilimenti balneari attrezzati a favorire il relax e il divertimento dei bagnanti. Il lido Enea è stato proposto, infatti, come ultima tappa dei partecipanti all’evento, i quali hanno potuto così godere di una giornata di relax e letture condivise in spiaggia, tra attività di gruppo e intensi momenti di confronto.
Di Alessandra Capasso.
Foto (Fonte Plateforme-socialdesignis.net