Istituito nel 1909 da Tullo Morgagni, Camillo Costamagna e Armando Cougnet, il giro d’Italia è un’esperienza e-bike esclusiva che coinvolge ciclisti amatori ed ex professionisti in una delle corse a tappe più prestigiose del panorama ciclistico mondiale. Secondo soltanto al Tour de France, il giro si svolge in diverse città-tappe del territorio italiano nelle prime tre settimane del mese di maggio. Nell’anno corrente l’edizione numero 108 del giro d’Italia è partita da Durazzo, in Albania, in data 9 maggio e si concluderà a Roma in data 1° giugno. Il percorso prevede ventuno tappe scelte per la corsa dei ciclisti, tra le quali spicca la presenza della Campania come sesta tappa, raggiunta da Potenza in direzione Irpinia attraverso i monti lucani e la salita Valico di Monte Carruozzo in data 15 maggio. Per l’occasione, il Comune di Casoria ha beneficiato, unitamente alla città di Napoli e ai comuni limitrofi, dell’investimento complessivo di 3,1 milioni di euro per il miglioramento delle strade destinate al passaggio dei ciclisti. Gli interventi strategici sono stati effettuati in via Principe di Piemonte, via Guglielmo Marconi e su Strada Statale Sannitica. Inoltre, il comune ha predisposto la chiusura di tutte le scuole pubbliche e private per l’intera giornata del 15 maggio e dalle ore 9:00 del mattino alle 17:30 del pomeriggio è stata vietata la circolazione di veicoli e pedoni lungo le strade dedicate al transito esclusivo delle bici. Le strade ripulite e allestite per la mobilità ciclabile sono state: Corso Italia, Ex SS Sannitica, SP1 Casavatore-Volla, via Principe di Piemonte, via Marconi, via Tasso e via Giolitti. In via Principe di Piemonte e in via Marconi sono state allestite delle aree riservate alla sosta dei pedoni e dei cittadini con disabilità, con il supporto delle forze dell’ordine che hanno garantito la sicurezza e il contenimento della folla esultante al passaggio dei ciclisti, avvenuto intorno alle ore 17:00. Al di là del vantaggio che l’evento nazionale ha rappresentato per la città della quale, grazie ai fondi stanziati, è stato possibile migliorarne la viabilità, il passaggio della Corsa Rosa a Casoria ha rappresentato un’opportunità ricreativa e di socialità per i suoi cittadini che, per l’occasione, si sono riuniti a sostenere e ad ammirare entusiasti una delle competizioni sportive più antiche e prestigiose del nostro Paese.
Di Alessandra Capasso.
MENSILE POLITICO-CULTURALE PER I COMUNI A NORD DI NAPOLI - FONDATO NEL 1984