Arzano, Santa Giustina incontra le scuole: al via la Festa 2025 con musica, arte e impegno sociale.

0
17

È iniziata con entusiasmo e grande partecipazione la Festa di Santa Giustina 2025, che ha visto il suo primo appuntamento svolgersi questa mattina presso la Parrocchia Spirito Santo. L’evento, intitolato “Santa Giustina incontra le scuole”, ha rappresentato un momento di incontro, riflessione e creatività tra istituzioni religiose, amministrative e il mondo della scuola.

A dare il benvenuto ai presenti è stato il professor Giustino Aruta, che ha introdotto i lavori della giornata. Sono poi intervenuti la sindaca Cinzia Aruta, l’onorevole Giovanni Mensorio, consigliere regionale e le Dirigenti scolastiche Carmela Ferrara e Maria Raspaolo. Presenti Don Pasquale Muto, parroco di Sant’Agrippino, e Don Pio Sinisi, parroco ospitante dello Spirito Santo e la Presidente Daniela D’Angelo. Tutti hanno sottolineato l’importanza della sinergia tra comunità e scuola per la crescita civile e spirituale del territorio.

Protagonisti assoluti della mattinata sono stati gli istituti scolastici cittadini, che hanno presentato una ricca varietà di esibizioni e progetti culturali.

Ad aprire la rassegna artistica, l’Istituto Superiore Don Geremia Piscopo ha presentato una suggestiva sfilata di moda, mettendo in mostra il talento sartoriale degli studenti e la bellezza disarmante delle modelle.

L’I.C. Karol Wojtyla ha aperto le attività con l’illustrazione e la proiezione del fumetto su Santa Giustina, un progetto creativo e didattico che racconta la vita della Santa. Un notevole iniziativa se si considera che il libricino, stampato dalla Proloco Arzanostra, sarà donato a tutti i bambini arzanesi che quest’anno ricevono il Sacramento della Prima Comunione.

L’I.C. L. Ariosto ha proposto un raffinato momento musicale con chitarre, eseguendo la Passacaglia di Lon Ward e Portland di Vito Nicola Paradiso.

Il Liceo Scientifico G. Bruno ha presentato il dialogo “Santa Giustina incontra le scuole”, riflessione sul ruolo educativo della figura religiosa nella società contemporanea.

Ancora l’I.C. Ariosto si è esibito con flauto, pianoforte e violino su brani di tradizione e musica pop: da Irish Song a Stand by me.

L’I.C. K. Wojtyla è tornato in scena con uno sketch teatrale dal titolo “Perché Santa Giustina si trova ad Arzano”, seguito da un canto dedicato alla santa.

L’I.C. De Filippo-Vico ha emozionato il pubblico con la rappresentazione teatrale “Le spose bambine”, storie vere narrate con il supporto del corpo di ballo Prima Ballet.

Sempre l’I.C. Wojtyla ha presentato un’esibizione musicale con tastiere e metallofoni, eseguendo l’Inno alla gioia e La vergine degli angeli.

La mattinata si è conclusa con la consegna di targhe e attestati a tutte le scuole partecipanti, in segno di riconoscimento per l’impegno e la qualità delle esibizioni.

Un primo appuntamento che ha saputo coniugare fede, cultura, arte e cittadinanza attiva, aprendo ufficialmente una Festa di Santa Giustina 2025 all’insegna della partecipazione e del dialogo.