Arzano, La lunga Storia Calcistica di Salvatore Pellino: Un Presidente di Altri Tempi!

0
125

Più di 40 anni di calcio, un dirigente di quelli che oggi non se ne trovano più. Salvatore Pellino (nella foto) e la sua Arzanese, ha svolto il ruolo di presidente anche nel Basket Arzano per quattro anni e ben sei anni con il calcio femminile con la Venus Arzano portandola in serie A. Imprenditore edile capace di far sognare un’intera città. Entra nel calcio nel 1984, con la Boys Arzanese di Luigi Minauda. Entra insieme ad altri imprenditori: Eugenio Fritella, Mimmo De rosa, Domenico Del prete. Ma c’è stata una persona che riusciva sempre a coinvolgere tutti: Raffaele Piscopo che per anni è stato il direttore sportivo dell’ amata Arzanese. Intanto dopo le dimissioni dell’Ing. Pasquale Iuorio la società era in vendita. Questo gruppo dopo un anno rilevò dalla Ruggmasc di Michele Sellitto l’Arzanese. Fu una svolta, un calcio che non tornerà mai più, questo almeno è il nostro timore, sperando ovviamente di sbagliare. Un anno di transazione nel campionato di Promozione e poi l’anno dopo la fusione con lo Sporting Secondigliano di Giuseppe Paciolla. Alla guida fu chiamato Armando Coco, eravamo nel 1988. Un campionato duro complicato con squadre attrezzate per vincere il campionato. Nel 1990, l’Arzanese fece uno strepitoso campionato ed arrivò al secondo posto dietro al Torrecuso in Promozione, nonostante la squadra avesse vinto a Torrecuso con un secco 2-0, doppietta di Sarnelli. Ma grazie ad Elio Giulivi presidente della Lega Nazionale dilettanti e ai buoni rapporti del consigliere federale di allora Gerardo Gogna l’Arzanese fu ripescata. Un sogno per Pellino, che nel frattempo era amatissimo dai tifosi. Fu l’inizio di un periodo fantastico per la società biancoceleste, cinque anni bellissimi con calciatori come Ruocco, Picardi, Esposito, Lotti, Ferraro, Varriale, Mancini. Tutti fior di calciatori che hanno dato molto ad Arzano. Per tacere degli allenatori passati: Peppe Nazzi, Romano Miceli, Tonino Marzocca, Agrippino De Rosa, Gigi Sorianiello, Enzo Granata, Giovanni Ferraro e tanti altri ancora. L’ultimo anno con molti cambi di allenatori, fu un anno disgraziato, la squadra retrocesse in Eccellenza. Due anni è subito ritorno in serie D con allenatore Enzo Granata, che il primo la salvò dalla retrocessione e l’anno dopo nel 1996 riuscì ad approdare in serie D. Pellino, in quel anno si avvalse anche della collaborazione di Domenico Silvestro. Un paio di anni in serie D, poi la retrocessione e l’inizio di un nuovo ciclo. Arzanese milita in Eccellenza e in serie D. La svolta si è avuta nel 2011 con la vittoria del campionato di serie D l’Arzanese fu promossa in Lega Pro, con il supporto della famiglia Serrao. Sembrava una cosa fantastica, ma fu l’inizio di un incubo. Il Sabatino De Rosa fu chiuso per fare dei piccoli lavori per avere l’omologazione in Lega Pro. Ma da allora non si è più riaperto. Pellino rimase solo un anno e lasciò tutto nelle mani della famiglia Serrao. Dopo 6 anni, l’Arzanese non si iscrisse a nessun campionato. Pellino per amore di Arzano riprese di nuovo l’Arzanese iniziando dalla terza categoria arrivo fino in prima categoria, poi nel 2021 (ai tempi del covid), ma solo per problemi dello stadio con l’Arzanese che girovagava su tutti i campi della Campania, Pellino da solo non se la sentì più e sene andò a Sant’Arpino dove tutt’ora è il presidente in carica. Da quel momento l’Arzanese è scomparsa, speriamo solo che ritorni, magari con Salvatore Pellino…