Ieri, alle ore 20:00, il cortile del Don Geremia Piscopo, ad Arzano
si è trasformato in una passerella incantata per la sfilata-evento “Anima Partenopea”, un tributo vibrante alla cultura, ai simboli e alla magia di Napoli.
Protagonisti assoluti della serata sono stati gli abiti scenografici ed evocativi, realizzati con cura e talento dai ragazzi della scuola. Ogni creazione ha raccontato un frammento dell’anima partenopea: dalla misteriosa janara al leggendario munaciello, passando per la potenza iconica del Vesuvio e la struggente bellezza del Cristo Velato. Un vero e proprio viaggio emozionale che ha saputo unire moda, arte e tradizione in un unico linguaggio visivo, intenso e raffinato.
Ma “Anima Partenopea” non è stata solo moda. La serata è stata arricchita da intermezzi ballati e recitati, che hanno impreziosito il racconto visivo con performance cariche di pathos, ritmo e teatralità. Momenti di danza, poesia e narrazione si sono alternati alle uscite in passerella, regalando al pubblico uno spettacolo completo, coinvolgente e suggestivo.
A rendere possibile tutto questo, il lavoro appassionato degli studenti, guidati da un affiatato team di docenti, che ha saputo valorizzare creatività e tecnica, trasformando l’evento in una vera celebrazione dell’identità culturale partenopea.
Tra gli ospiti d’onore erano presenti numerose autorità istituzionali e accademiche, tra cui il Presidente della Camera di Commercio di Napoli Ciro Fiola, l’onorevole Bruna Fiola, la sindaca di Arzano Cinzia Aruta, l’assessore Chiara Guida, il professor Roberto Liberti e il professor Pasquale Argenziano, docenti presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, corso di laurea in Design per la Moda.
Un ringraziamento speciale va ad Anna Paparone, organizzatrice di eventi moda e spettacolo, che anche quest’anno ha presentato la serata con la consueta eleganza e professionalità, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Un grazie sentito anche alla prof.ssa Mariarosaria Saviano, coreografa dell’evento, che con la sua sensibilità artistica ha dato forma e ritmo ai momenti danzati, esaltando l’espressività dei ragazzi.
E un ringraziamento davvero speciale va a Samuele Canzoniere, ragazzo di appena 17 anni e punta di diamante della scuola, che ha curato con straordinaria competenza la regia dell’intero evento, dimostrando grande talento, maturità e passione.
A conclusione della serata, non poteva mancare un sentito ringraziamento alla dirigente Carmela Ferrara, il cuore pulsante dell’istituto, il cui impegno costante e visione educativa rendono possibili iniziative di così grande valore culturale ed educativo.
“Anima Partenopea” è stata molto più di una sfilata: è stata un’esplosione di orgoglio, creatività e identità, un modo per dire — con stoffe, parole, musica e movimento — che Napoli vive e incanta, ieri come oggi, negli occhi e nelle mani delle nuove generazioni.